PIERCING

 

 

CURA DEL PIERCING

 

Scopri come prenderti cura al meglio del tuo nuovo piercing o dermal.

 

UNA FERTIA MOLTO SPECIALE

 

Il tuo nuovo piercing consiste in una “ferita” unica e molto particolare per il tuo corpo.

A differenza di un taglio esterno, il tuo corpo non può formare una crosta per proteggere il foro da sporcizia, batteri e altri agenti patogeni.
Di conseguenza si rende necessario che tu sia davvero responsabile nel prenderti cura del piercing/dermal appena fatto, e che il tuo obbiettivo nei giorni e nelle settimane successive sia uno solo: tieni la ferita pulita così che
il piercing possa costituirsi con il suo sottile strato di pelle fresca, ma altamente protettiva, attorno al gioiello ( riepitelizzazione).

Prima di tutto, il giorno del piercing: lascia stare il foro!
Non sfregare, toccare, sfiorare o grattare il piercing appena fatto per nessun motivo.

 

 

FASE 1

 

 

DAL GIORNO STESSO FINO A COMPLETA GUARIGIONE:

  • Non toccare il piercing con le mani sporche, disinfetta le dita prima di ogni contatto.
  • Evita ogni contatto non necessario.
  • Evita piscine, sauna e simili fino a 4 settimane dopo il foro.
  • Meglio fare la doccia, evita la vasca il più possibile
  • Nessun contatto con fluidi corporei esterni come saliva, sudore o liquidi seminali.
  • Per i primi due giorni non assumere farmaci anticoagulanti (es: Aspirina, eparina, ecc.)
  • Non applicare inutili frizioni o pressioni sul foro
  • Non rimuovere la gioielleria durante il tempo di guarigione
  • Non sostituire il gioiello fino a completa guarigione

 

FASE 2

 

Prenditi cura del piercing/dermal.

Pulisci il tuo piercing una-due volte al giorno, preferibilmente al mattino e alla sera, per i primi 14 giorni.

  • Lava le mani con cura: mai toccare un piercing con le mani sporche!
  • Se una crosticina si forma attorno al foro, ammorbidiscila con acqua tiepida, dopodiché rimuovila con un panno che non rilasci pelucchi o residui.
    Pulisci sempre con un movimento dall’interno verso l’esterno, così che eventuali residui vengano espulsi e non assorbiti dalla ferita.
  • Applica generosamente il disinfettante (consigliato BiAlcool, Citrosil o Lisoform med – VIETATA acqua ossigenata) e lascialo agire per un breve periodo
  • Non rimuovere la gioielleria dal foro ma falla scorrere senza fatica da una parte all’altra.

Ricorda comunque di avere cura del piercing anche dopo la guarigione. La cura e la pulizia di un piercing guarito deve essere ovviamente parte delle tue pratiche di igiene quotidiana, per sempre.

 

 

 

è NORMALE CHE..?

 

Le seguenti circostanze che possano presentarsi successivamente alla foratura da piercing sono assolutamente accettabili e non dovrebbero causare alcuna preoccupazione se dovessero accadere.

Ricordiamo comunque che se qualunque di questi sintomi dovesse durare per più di cinque giorni, è preferibile consultarci telefonicamente per avere una consulenza immediata.

Dopo un piercing:

  • Il gonfiore è normale (raffreddare da sollievo).
  • La ferita può essere avvertita “calda” o leggermente dolorante.
  • Un leggero sanguinamento può capitare così come sensazione di prurito
  • Fluidi o liquidi corporei possono essere rilasciati dalla ferita.
    Potrete notare la secrezione di un fluido contenente plasma sanguigno, linfa e cellule morte. E’ un liquido denso, bianco-giallastro e forma seccandosi
    a contatto con l’aria una crosticina tra il gioiello ed il foro nella pelle. Non si tratta di pus ed indica che il piercing è in fase di guarigione.
    Una volta guarito, il piercing può secernere una sostanza maleodorante bianca e semisolida prodotta dalle ghiandole sebacee chiamata sebo: anche in questo caso non si tratta di pus.

I piercing possono tendere ad avere periodi di alti e bassi durante la guarigione sembrando dapprima guariti per poi regredire.
Bisogna cercare di essere pazienti e di tenere la zona sempre pulita durante l’intero periodo di cicatrizzazione anche se il foro sembra guarito prima del
previsto.

 

 

 

COME FARE CON UN PIERCING/DERMAL PROBLEMATICO?

 

Nel corso di guarigione di una ferita, certe complicazioni possono avvenire: non necessariamente significa che hai necessità di rimuovere il piercing.

Se però certe condizioni persistono o peggiorano rivolgiti al nostro studio per una consulenza gratuita e per indicazioni personalizzate:
(Chiedici consiglio se queste sensazioni durano più di 7 giorni)

  • Reagisci male ad un prodotto per la cura del piercing. (Prurito maggiore, bruciori o eruzioni cutanee)
  • Subisci una reazione allergica. (La ferita non guarisce, la senti sempre più disagevole, è umida, sanguina o sviluppa eruzioni attorno alla ferita)
  • Il piercing è molto infiammato.

 

 

IMPORTANTE

 

Tutti i gioielli sono in TITANIO con cristallo Svarowski per ridurre al massimo le percentuali di rigetto. Il materiale utilizzato per i piercing è sterilizzato e completamente monouso.

 

 

 

 

I nostri servizi

Press & Clients

Lasciati coccolare dal nostro team di professionisti, in centro a Bormio!

Desideri da tempo il tuo primo tatuaggio? Non sai dove andare per fare il tuo primo piercing o dermal? Vuoi un trucco permanente che ti faccia sentire sempre perfetta? Vuoi concederti due coccole per la tua pelle e per te stessa? Sei nel posto giusto! Un team di professionisti è pronto ad accoglierti in un ambiente pulito, luminoso e professionale per soddisfare tutte le tue esigenze!

 

PRENOTA ORA

M2 Art Studio realizza servizi di tatuaggio, piercing, dermal e trucco permanente, make up, onicotecnica, estetica, in centro a Bormio, con bozze e disegni personalizzati.